C’è feeling tra musica rock e religione? E l’episodio centrale del cristianesimo – la Passione di Cristo – dopo essere stata “raccontato” da musiche sacre immortali composte dai più grandi compositori di tutti i tempi, può avvalersi anche di una moderna colonna sonora concepita con arrangiamenti plasmati in prevalenza su note di chitarre elettriche, batterie e ritmi pop-rock?
Interrogativi legittimi e suggestivi a cui una prima convincente risposta l’ha già data 40 anni fa il celebre musical Jesus Christe Superstar, ma che ora hanno avuta una ulteriore conferma con un’altra opera rock, lo Stabat Mater di Franco Simone, che sarà eccezionalmente presentato domenica prossima ad Itri (Latina) nella chiesa di S...
Sabato 25 giugno nella chiesa dell’Annunziata a Itri, dopo la Santa Messa Solenne delle ore 19:00, la nicchia dove è conservato il Busto argenteo della Madonna della Civita verrà chiusa a simboleggiare la preparazione ai solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma della Civita che si terranno il 19-20-21-22 luglio.
Alle ore 18.15 il Santo Rosario e Canto delle Litanie; alle ore 19.00 la Santa Messa Solenne e chiusura della nicchia.
Un mese di attesa e preparazione spirituale con cui il popolo di Itri si prepara ai festeggiamenti della patrona cittadina e dell’Arcidiocesi di Gaeta che avrà termine martedì 19 luglio con la riapertura della nicchia e l’intronizzazione del Busto argenteo.
PELLEGRINAGGIO ITRANO alla Civita e Festa di san COSTANZO Martire – DOMENICA 30 AGOSTO 2015
ore 5.00 Partenza del pellegrinaggio dalla Chiesa dell’Annunziata e Santa Messa al Santuario
ore 7.30 e 11.00 SS. Messe all’Annunziata
ore 18.30 Accoglienza del Pellegrinaggio nella Chiesa dell’Annunziata e processione con il Quadro fino alla Madonnella
ore 19.30 Santa Messa all’Annunziata Incensazione dell’urna di san Costanzo Supplica al Martire
al termine Riposizione del Quadro di san Rocco
Continua
Da pochi minuti è stato tolto il quadro raffigurante la Madonna della Civita al limite di Piazza Incoronazione. Stava lì da domenica 5 luglio, quando la Festa ha avuto inizio e quando nell’animo di ciascuno di noi si è originato, palpabile, un senso di attesa.
Attesa poi sfociata nei giorni di festa, vissuti, come sempre, tutti d’un fiato, quasi in apnea.
Ogni anno la Festa ritorna, ma nel suo annuale ripetersi non è mai uguale a se stessa; alimenta emozioni nuove, genera ricordi diversi, lascia un indelebile segno in tutti i fedeli.
Difficile, perciò, stilare un’ideale classifica dei vari momenti, cristallizzare un solo evento che in qualche modo oscuri nella memoria gli altri.
L’atmosfera della Festa ci incanta, ci prende, ci conquista con le sue funzioni religiose: come dime...
Continua